Roberto Sangineto è nato a Vicenza nel 1961.
Figlio d’arte (il padre Franco Sangineto era un apprezzato pittore), sin da giovanissimo ha intrapreso la carriera lavorativa nella sua città, Vicenza, capitale dell’Oro.
Qui ha imparato dai maestri orafi vicentini le tecniche e i segreti del mestiere, acquisendo il senso della preziosità, il gusto per l’eleganza, la precisione, la capacità di plasmare forme grezze e di arricchire materiali preziosi.
La sua specializzazione è stata la lavorazione dell’Argento, materiale che ha sempre amato per le doti di purezza e lucentezza, per la ricchezza di simbologie immateriali e per la sua capacità di essere al tempo stesso prezioso ma umile.
Alla fine degli anni ottanta abbraccia una nuova carriera che lo porta a nuovi traguardi professionali di assoluto rilievo: il video. Realizza documentari, spot pubblicitari e video istituzionali per alcune delle più prestigiose realtà internazionali come Bugatti Automobili, Fiera di Vicenza, Marzotto, Pal Zileri, Unicredit, World Gold Council e molti altri.
Amante della Natura in tutte le sue forme, nei primi anni del 2000 dà vita al progetto “IncastoNatura”.
Inizialmente declinato in forma di scultura, poi affinato e “miniaturizzato” fino a divenire gioielleria d’artista, questo progetto è quindi diretta derivazione delle due discipline che hanno caratterizzato la sua formazione e accompagnato la sua evoluzione: l’arte orafa ed il video.
Dalla prima ha ricavato la capacità di lavorare i materiali esaltandone la bellezza. La seconda gli ha invece consentito di guardare la realtà con sguardo inedito e saper cogliere quel “fotogramma” sfuggito a tutti: la capacità della Natura di essere, inconsapevolmente, “il più grande gioielliere”, in grado di “incastonare” straordinari e irripetibili abbracci sotterranei tra legno e pietra.